Applicazioni di nichel per l’industria aerospaziale
Esiste una vasta gamma di leghe a base nichel che vengono ampiamente utilizzate dall’ingegneria aerospaziale. Le leghe di nichel utilizzate dall’industria aerospaziale vengono selezionate sulla base della loro capacità di resistenza a temperature altissime, alla corrosione e all’usura costante, oltre che per le loro proprietà magnetiche. Strutturalmente, le leghe di nichel sono tra i materiali più resistenti, oltre a essere dei buoni conduttori di elettricità.
Di seguito troverete uno schema delle proprietà più vantaggiose che rendono le leghe di nichel tanto importanti per le applicazioni aerospaziali:
Enorme resistenza a temperature altissime
Waspaloy è un ottimo esempio di una lega di nichel per l’industria aerospaziale che fornisce resistenza e affidabilità ad alte temperature, poiché rimane strutturalmente integra fino a temperature che arrivano ai 1600 °F/870 °C. Grazie all’eccellente resistenza alla temperatura, la lega Waspaloy viene utilizzata sugli aerei poiché la combustione del carburante può far sì che alcune parti diventino e rimangano estremamente calde per lunghi periodi di tempo.
Resistenza all’ossidazione e alla corrosione
Le leghe a base nichel come Alloy X-750 hanno un’eccezionale resistenza in ambienti soggetti a forti tensioni, come i recipienti a pressione, i motori dei razzi, le turbine a gas e altre strutture degli aerei. Poiché viene sottoposta a indurimento per precipitazione con altri metalli resilienti e versatili, come l’alluminio e il titanio, Alloy X-750 è in grado di resistere ad alti livelli di ossidazione e di corrosione, che si verificano spesso in diverse parti di un aeromobile.
Bassa espansione a temperature estreme
Alloy 36 è una lega a base nichel e ferro (contiene il 36% di nichel) che viene usata in ingegneria aerospaziale. Il vantaggio principale è rappresentato dai bassissimi livelli di espansione a temperature criogeniche di 260 °C e superiori, che consentono a questa lega di mantenere la sua forma e la sua resistenza. Tra le applicazioni nell’industria aerospaziale troviamo la formazione di compositi, termostati ad asta, dispositivi di misurazione, componenti laser, oltre a serbatoi e tubature per l’immagazzinaggio di gas liquefatto.
Resistenza allo scorrimento in situazioni soggette a forti tensioni
Le leghe di nichel per le applicazioni nell’industria aerospaziale come Alloy 80A hanno eccezionali proprietà di resistenza allo scorrimento. Questa lega è in grado di mantenere la sua resistenza in situazioni soggette a forti tensioni e a temperature che arrivano a 850 °C/1562 °F, cosa che la rende estremamente utile nella costruzione di valvole di scarico e di turbine del rotore degli aerei.
Grazie agli innumerevoli vantaggi delle leghe a base nichel è evidente che, se non avessimo questi metalli tanto versatili, sarebbe molto difficile trovare dei materiali in sostituzione, soprattutto per la costruzione degli aerei e per l’enorme varietà di applicazioni fondamentali per l’alto livello di efficienza e affidabilità a cui siamo abituati oggi.